SOMMELLERIE DEL TÉ

L'Istituto Magnaghi-Solari, grazie ai fondi PNRR, arricchisce la propria offerta formativa per la crescita professionale e culturale dei propri studenti, con la realizzazione di corsi di sommellerie del tè rivolti alle classi terminali. In questo modo gli studenti hanno l’opportunità di acquisire le competenze necessarie per confrontarsi con le richieste di un mercato del lavoro dinamico, in cui i locali con una carta dei tè sono in forte aumento, rispondendo ad una clientela esigente e multiculturale. 

Il corso si svolge nella Sala Bar della Sede Centrale in Viale Romagnosi, in orario pomeridiano; è tenuto da un docente esperto interno, la Professoressa Helen Tosini, sommelière, che guida gli alunni attraverso un affascinante viaggio multisensoriale, coadiuvata dalla tutor d’aula Professoressa Alessandra Denaro.

Gli obiettivi del corso sono molteplici. In primo luogo insegnare ai ragazzi a sviluppare le capacità sensoriali, in particolare quelle gusto-olfattive, tanto deficitarie nelle nuove generazioni. 

Il secondo obiettivo è quello di fornire le conoscenze base relative al mondo del tè, partendo dalla storia e dalle tecniche di produzione delle differenti tipologie di tè, alla preparazione, alla degustazione e all’abbinamento con il cibo fino alla realizzazione di un tè aromatizzato e personalizzato.

I ragazzi, tramite una didattica laboratoriale stimolante, imparano a preparare il tè con tecniche orientali e occidentali, come la tecnica cinese del gong fu cha o con l’uso del samovar – strumento iconico della cultura russa-; l'esperienza si conclude con un piacevole the party all'inglese. 

I tè in degustazione sono rigorosamente in foglia e biologici, di grado superiore e provengono da giardini - così si chiamano le piantagioni di tè - cinesi, giapponesi e indiani.

Sommellerie del té 2